Elena Ferrari
“Il ruolo del curatore è condurre l’artista o l’appassionato d’arte al raggiungimento del proprio obiettivo. Partendo dai propri sogni o dai desideri più intimi. Il mio scopo è rendere felici le persone attraverso l’arte”.
L’energica attività professionale di Elena Ferrari affonda le sue radici agli inizi del 1990, con la collaborazione all’interno dell’allora Gruppo Fininvest nel settore finanziario e degli investimenti.
Per anni è stata General Manager di una società legata al mondo del fumetto e dell’illustrazione, leader nel settore del collezionismo e del design d’interni. Questo le ha permesso di dare a PassepARTout un’impronta innovativa, con nuove strategie di promozione e vendita, unite all’esperienza consolidata e più classica, acquisita dalla nascita, in quanto “figlia d’arte”.
Ma perché “Unconventional Gallery”?
Ho voluto stravolgere il concetto di galleria offrendo a PassepARTout un’identità di “galleria alternativa”, diversa dai soliti stereotipi e dai falsi formalismi. PassepARTout, il cui significato rappresenta per noi un concetto fondamentale attraverso un gioco di parole, ovvero tutto passa attraverso l’arte vuole essere un punto di riferimento per gli amanti dell’arte in tutte le sue forme e in particolare degli artisti, emergenti e non, che ancora non hanno trovato un modus operandi per districarsi dalle molteplici offerte espositive a cui vengono quotidianamente sollecitati, offrendo un percorso espositivo concreto che li affianchi nella loro crescita professionale.
PassepARTout Unconventional Gallery quindi, nasce dall’esigenza di “aprire nuove porte” della percezione culturale, siano esse riferite alle arti visive o alla letteratura, oltre ad offrire un nuovo spazio all’arte contemporanea, anzi, SEDICI!
Il nostro progetto è quello di sviluppare un ponte culturale tra le arti pittoriche, la scultura, la video arte, la fotografia e la letteratura, avvalendoci di una metodologia nuova all’interno di interventi artistici, con l’utilizzo di nuovi linguaggi creativi e di canali comunicativi multimediali che attraversano il mercato dell’arte per avvicinare diverse culture indirizzate verso il miglioramento della qualità e della vivacità intellettuale”.

Instancabile professionista, Elena è stata referente italiana di fiducia per aziende di design francesi e giapponesi. Ha inoltre ideato e realizzato per la casa editrice Astorina la gamma di sculture da collezione, accessori moda e gadget dedicati alla linea Diabolik ed Eva Kant.
Ha all’attivo, tre libri dedicati al collezionismo delle ceramiche, tradotti e distribuiti anche in Francia, Inghilterra e Giappone, oltre alle molte collaborazioni con case editrici come consulente e redattrice.
Servizi di consulenza
Analisi attività artistica e studio personalizzato del percorso artistico mirato al perseguimento degli obiettivi personali dell’artista:
- video call 1 ora € 100;
- dal vero con presentazione delle opere presso la sede di Pero (MI) € 250
Valutazione professionale delle tue opere d’arte con emissione del Certificato di Valutazione Coefficiente emesso da PassepARTout: € 250
La critica artistica o saggio critico è di fondamentale importanza per l’artista al fine di potersi presentare al pubblico in maniera professionale. I critici e storici dell’arte con cui PassepARTout collabora sono in grado di analizzare le opere in un contesto estetico, tecnico e storico. L’obiettivo è di indurre il lettore ad apprezzare e valutare positivamente la produzione artistica dell’autore, ampliandone così la percezione del valore intrinseco dell’opera stessa.
Avvalendosi della collaborazione di critici d’arte qualificati, su richiesta, è possibile ottenere una critica professionale relativa alla poetica e all’operato dell’artista. E’ prevista una cartella di contenuti pari a circa 3500 battute (spazi inclusi), per un compenso pari a € 300.
Video della durata di 3 minuti circa con slide delle opere (fino a 10 opere, foto fornite dall’artista), critica professionale scritta in sovrimpressione, relativa alla poetica e all’operato dell’artista. E’ prevista una cartella di contenuti pari a circa 3500 battute (spazi inclusi), per un compenso pari a € 450.
Stesura di un testo biografico dell’artista, comprendente il suo percorso studi e la partecipazione a mostre ed eventi. Per un compenso pari a € 200
La video intervista è un’occasione unica per parlare di te e farti conoscere per come sei. Ti dà la possibilità di esprimerti, mostrare la tua personalità, trasmettere le tue emozioni e raccontare direttamente al pubblico come nascono le tue opere.
Comodamente da casa tua o dal tuo studio oppure nell’elegante scenario delle nostre sedi, con l’intervento del nostro staff, realizzeremo una video intervista mirata al dialogo col pubblico più attento ed esigente. Per un compenso pari a € 500